Nuove lezioni di cucina etnica con Simona Petraroli!
Una nuova serie da sei lezioni, tutti i venerdì, dalle 18.30 alle 21.00, per lasciarci guidare alla scoperta di mondi lontani e incredibilmente affascinanti. Andremo dall’India al Venezuela, dalla Bolivia al Giappone, lasciandoci conquistare dai profumi e dai sapori dell’Asia e del Sud America.
Ogni lezione sarà preceduta dalla preparazione di una bevanda vegetale, con cui accompagneremo la o le ricette!
Venerdì 3 Novembre, ore 18.30-21.00: Thailand – Tom Yum. Impareremo a preparare questa buonissima zuppa, diffusa in Thailandia, Vietnam, Indonesia, seppure con varianti più o meno significative. Che sia a base di gamberi, pollo o frutti di mare, si tratta comunque di un piatto dai sapori decisi, acido e piccante in primis, grazie all’uso di lemon grass, lime, galanga, peperoncino…
Venerdì 10 Novembre, ore 18.30-21.00: Japan – Takoyaki. Si tratta di polpette fritte (più che altro una pastella) tipiche della città di Osaka. Uno dei cibi di strada più amati e apprezzati dai Giapponesi, impreziosito dal polpo e servito con salsa, alghe e fiocchetti di tonno.
Venerdì 17 Novembre, ore 18.30-21.00: India – Chole bhature. Tipico del Punjab, è uno dei piatti più saporiti della cucina di strada indiana. Unisce il ‘curry di ceci’, particolarmente speziato, con le frittelle (bhature)
Venerdì 24 Novembre, ore 18.30-21.00: Argentina – Choripan. Non puoi dire Argentina senza il choripan…un panino particolarmente saporito diffuso un po’ ovunque in sud America. La versione argentina (solitamente diffusa per strada, fuori da uno stadio o una manifestazione sportiva) prevede due fette di pane leggermente tostato al centro, il chorizo di maiale (tagliato in maniera grossolana e particolarmente speziato) e la salsa chimichurri!
Venerdì 1 Dicembre, ore 18.30-21.00: Chile- Pastel de Choclo. Ma quanto è buono questo tortino di mais?! Merito del ripieno di carne, insaporito con cipolla, aglio e numerose spezie, dal pepe al cumino.
Venerdì 15 Dicembre, ore 18.30-21.00: Venezuala – Arepas. Chi non ha mai sentito nominare le arepas? Delizione focaccine di mais, diffuse anche in Colombia, Bolivia…Sono una base perfetta per accompagnare farciture salate e dolci.
Costo del corso €120.00, costo singola lezione €25
Luogo: Scuola di Cucina Ulisse, via Oberdan 13 g, Lecce
Cucina etnica – autunno 2023
Nuove lezioni di cucina etnica con Simona Petraroli!
Una nuova serie da sei lezioni, tutti i venerdì, dalle 18.30 alle 21.00, per lasciarci guidare alla scoperta di mondi lontani e incredibilmente affascinanti. Andremo dall’India al Venezuela, dalla Bolivia al Giappone, lasciandoci conquistare dai profumi e dai sapori dell’Asia e del Sud America.
Ogni lezione sarà preceduta dalla preparazione di una bevanda vegetale, con cui accompagneremo la o le ricette!
Venerdì 3 Novembre, ore 18.30-21.00: Thailand – Tom Yum. Impareremo a preparare questa buonissima zuppa, diffusa in Thailandia, Vietnam, Indonesia, seppure con varianti più o meno significative. Che sia a base di gamberi, pollo o frutti di mare, si tratta comunque di un piatto dai sapori decisi, acido e piccante in primis, grazie all’uso di lemon grass, lime, galanga, peperoncino…
Venerdì 10 Novembre, ore 18.30-21.00: Japan – Takoyaki. Si tratta di polpette fritte (più che altro una pastella) tipiche della città di Osaka. Uno dei cibi di strada più amati e apprezzati dai Giapponesi, impreziosito dal polpo e servito con salsa, alghe e fiocchetti di tonno.
Venerdì 17 Novembre, ore 18.30-21.00: India – Chole bhature. Tipico del Punjab, è uno dei piatti più saporiti della cucina di strada indiana. Unisce il ‘curry di ceci’, particolarmente speziato, con le frittelle (bhature)
Venerdì 24 Novembre, ore 18.30-21.00: Argentina – Choripan. Non puoi dire Argentina senza il choripan…un panino particolarmente saporito diffuso un po’ ovunque in sud America. La versione argentina (solitamente diffusa per strada, fuori da uno stadio o una manifestazione sportiva) prevede due fette di pane leggermente tostato al centro, il chorizo di maiale (tagliato in maniera grossolana e particolarmente speziato) e la salsa chimichurri!
Venerdì 1 Dicembre, ore 18.30-21.00: Chile- Pastel de Choclo. Ma quanto è buono questo tortino di mais?! Merito del ripieno di carne, insaporito con cipolla, aglio e numerose spezie, dal pepe al cumino.
Venerdì 15 Dicembre, ore 18.30-21.00: Venezuala – Arepas. Chi non ha mai sentito nominare le arepas? Delizione focaccine di mais, diffuse anche in Colombia, Bolivia…Sono una base perfetta per accompagnare farciture salate e dolci.
Costo del corso €120.00, costo singola lezione €25
Luogo: Scuola di Cucina Ulisse, via Oberdan 13 g, Lecce
Pages
Ultimi articoli
Corso cuoco professionista – IX edizione
25 Settembre 2023Pasticceria: i dessert al cucchiaio
18 Settembre 2023Pasticceria di base – autunno 2023
30 Agosto 2023Link consigliati
www.cimedirapa.eu
www.meltemivacanze.it
www.agenziaformativaulisse.it